Foto di Giovanni Zanetti
Associazione di studi e ricerche di psicologia giuridica
La nostra mission è far conoscere e soprattutto far sperimentare agli operatori in ambito giuridico, tra cui magistrati, avvocati, forze dell’ordine, alcuni fondamentali strumenti psicologici (ad indirizzo prevalentemente umanistico) per arricchire la loro professionalità nell’affrontare il difficile compito del giudicare e quello di provare a promuovere nei destinatari dei loro provvedimenti un autentico abbandono dell’illecito e/o della conflittualità, e, correlativamente, offrire conoscenze giuridiche di base a chi, con competenze di natura psicologica, collabora a vari livelli nel mondo giudiziario, tra cui consulenti tecnici, assistenti sociali, educatori.
Ci rivolgiamo inoltre a studenti, docenti e a tutte le persone interessate a rendere più umane le istituzioni e le relazioni sociali, in quanto desideriamo aiutare ogni persona a divenire più consapevole delle proprie potenzialità costruttive nei rapporti con gli altri.
Studio, approfondimento e ricerca in costante scambio con diverse professionalità affinché nei seminari, convegni e incontri, ovvero attraverso pubblicazioni, ciascuno possa fornire, con un linguaggio comprensibile a tutti, il punto di vista del proprio lavoro e della propria esperienza e possa acquisire quello degli altri, così ampliando il proprio orizzonte.
La costante ricerca della luce interiore
e dell’armonia nelle relazioni con gli altri
è vibrazione di pace
che si propaga nel mondo
I NOSTRI LIBRI

LA PSICOLOGIA GIURIDICA NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL MAGISTRATO
Il volume tratta del significato ed utilità della psicologia giuridica nella specifica accezione ed originale intuizione del dott. Carlo Sorbino, psicologo di comprovata esperienza sia in ambito clinico che giuridico, tra i fondatori della Associazione, accezione particolarmente indicata ad essere inserita nella formazione professionale del magistrato ed annovera le relazioni e le considerazioni di numerosi magistrati, avvocati e psicologi sul tema della selezione e del tirocinio dei magistrati, della complessità del giudicare e del divario tra gli aspetti teorici e quelli pratici. (pagine 195)
Prenotabile e ottenibile gratuitamente, escluse spese di spedizione

VIOLENZE E OMICIDI IN FAMIGLIA TRA PSICOLOGIA E DIRITTO
Il volume raccoglie gli interventi di due giornate di Convegno, organizzato dalla Associazione in collaborazione con la Presidenza della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in cui, dopo la relazione di base del dott. Carlo Sorbino su “aspetti psicologici e psicopatologici delle violenze e omicidi in famiglia”, si sono alternate numerose e significative relazioni di magistrati, avvocati, psicologi, insegnanti, educatori, rappresentanti delle forze dell’ordine e del mondo politico istituzionale, analizzando il fenomeno sotto molteplici aspetti e mettendo a confronto le reciproche esperienze. Il libro si rivolge sia ad un pubblico tecnicamente qualificato, sia a tutte le persone che a qualunque titolo siano interessate all’argomento. (pagine 328)
Prenotabile e ottenibile gratuitamente, escluse spese di spedizione



L’opera racchiude il significativo contributo che numerosi e illustri esperti di diversa esperienza professionale hanno esposto durante i recenti percorsi formativi.
Il primo volume affronta in modo distinto i temi della violenza di genere e della giustizia riparativa. Il punto di vista è quello delle norme sostanziali e processuali, integrato con gli aspetti umani e psicologici ed anche con esperienze tratte da vissuti personali, come quelli del docu-film The Meeting. Viene affrontato il quesito sulla possibilità di applicazione della giustizia riparativa nei reati di violenza di genere.
Il secondo volume è suddiviso in due sezioni.
La prima riguarda il tema dell’ascolto, comunicazione e assertività quale indispensabile approfondimento e chiave esplicativa dei due precedenti argomenti. La seconda raccoglie il contributo dei diversi relatori che hanno partecipato ai Convegni finali su tali argomenti con una visione condivisa di umanizzazione delle istituzioni e delle relazioni sociali.
La pubblicazione presenta il materiale giuridico con gli ultimi aggiornamenti e potrà essere utilizzata come materiale di rapida consultazione in varie situazioni lavorative, ovvero quale approfondimento personale.
Il testo è spesso accompagnato da immagini, schemi esplicativi e, in modo interattivo, da QR-code che rinviano a brevi filmati visibili su YouTube, per facilitare nel lettore apprendimento e intuizioni, secondo uno stile divulgativo, ma ricco di spunti e possibilità formative.
I due volumi, ciascuno di 256 pagine, sono prenotabili e ottenibili, insieme ad altri vantaggi, divenendo “socio aderente” della Associazione; in alternativa possono essere acquistati direttamente dall’editore info@tipografiaduc.it anche digitando il sito ibs.it e inserendo il titolo.
vedere la speranza e la possibilità di cambiamento anche nelle situazioni più buie